Translate

martedì 6 novembre 2012

Sono napoletana ,visceralmente legata alla mia città ed orgogliosa di essere nata e cresciuta in quella che per me è la città più bella al mondo e  che spero pian pianino di farvi conoscere un pò meglio...con o
gli occhi di una napoletana....permettetemi solo di parlarvi "do paisiello mio", il Vomero, uno dei  quartieri di Napoli nel quale sono nata e che non cambierei per nulla al mondo....

Vomero

Il nome Vomero deriva dal "gioco del vomere" che i contadini della collina praticavano nei giorni festivi, sfidandosi a tracciare con l'aratro il solco più diritto. Per vedere questo giuoco vi saliva una quantità di gente dalla città, e dicevano: andiamo a vedere il giuoco del vomere; e per questo è restato a questo luogo questo nome.
Il Vomero costituisce la principale e più vasta delle zone collinari della città, per il resto consistenti nelle alture dell'Arenella e nel promontorio di Posillipo. E' il cuore commerciale e residenziale di Napoli, con una popolazione globale equivalente a quella di una cittadina di medie dimensioni.

Vomero.jpg (58147 byte)
La fitta urbanizzazione della collina del Vomero (veduta da Sant'Antonio a Posillipo)
Fino alla fine del 1800, quest'area era quasi totalmente agreste, e vi si potevano trovare solamente sporadiche masserie e qualche villa nobiliare; unici nuclei abitati erano i piccoli villaggi di Antignano e del Vomero Vecchio, difficilmente accessibili dalla città bassa, e ad essa collegati da antiche salite ancora oggi percorribili: la Pedamentina, la salita del Petraio, l'Infrascata, i Cacciottoli e Calata San Francesco. 
I primi interventi di una urbanizzazione moderna risalgono agli ultimi anni dell'Ottocento, con gli investimenti della Banca Tiberina nella zona delle attuali Piazza Vanvitellivia Scarlatti; per agevolare le comunicazioni con il nuovo quartiere, in quegli anni vengono progettate e realizzate le funicolari di Chiaia e Montesanto
Il forte sviluppo del quartiere si è avuto negli anni '50/'60 del secolo scorso, e purtroppo in molti casi si è trattato di urbanizzazione selvaggia, senza vincoli e controlli. Tuttavia, in numerose strade e zone del Vomero rimangono ancora gli edifici più antichisi possono osservare caratteristici esempi dello stile Liberty di inizio '900, e anche qualche villa.
Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant'Elmo e la Certosa di San Martino, che dominano la collina dalla sua sommità. Il polmone verde del quartiere è la villa Floridiana, uno splendido parco al cui interno si trova il museo nazionale della Ceramica Duca di Martina. Infine, i panorami più belli godibili dal Vomero sono quelli dal Castel Sant'Elmo, dal belvedere della Floridiana, da via Palizzi, da via Aniello Falcone e dalla zona del Petraio.SanMartino1.jpg (19628 byte)

Per lo shopping, principale vocazione del quartiere, va segnalata tutta l'area intorno a piazza Vanvitelli, e in particolare l'isola pedonale di via Scarlattistrada elegante e tranquilla, in cui è sempre piacevole passeggiare.
Il Vomero, data la sua posizione, è spesso considerato una città a sè stante, separata dalla città bassa. In realtà i collegamenti sono oggi ottimi, soprattutto grazie alle tre antiche funicolari, e, da qualche anno, anche alla moderna Metropolitana Collinare.

..e queste sono 2 belle poesie che ho trovato ....


Vommero mio
( Peppino Fiorelli  Gaetano lama ) anno 1938
Vommero!
loggia mia napulitana
'ntulettata 'e margarite
prufumata 'e gioventù!
ogne strata 'na canzone,
ogni casa nu ciardino,
ogne passo 'na guagliona
ca te 'mbroglia a cammenà,
 e ca sientte 'e vulè bene,
llà pe' llà
....

Ncoppa San Martino
( Antonio Ruggiero)
Nce so’ gghiuto a San Martino,
sì, ma nun penzate a mmale;
nce so’ gghiuto stammatina
pe’ mme fa nu tal’ e qquale...

...Cu mia moglie ‘ncopp’’a loggia
da’ Certosa ‘mprufumata;
‘na ringhiera comm’appoggio
pe’ dduje còre ‘nnammurate.

‘Na dicina ‘e vele a mmare
vanno lèggie ‘ncopp’ a ll’onne;
vanno verzo Marichiaro,
addò vanno tutt’’e suonne...

...Addò ‘ncopp’ a mmille tele,
‘e pennielle de’ pitture
fanno galliggià ‘sti vvele,
doce-doce ‘int’’e culure.

Chi nun sape nun nce crere,
chiese, case e stratulelle;
tutta Napule se vere,
piccerella-piccerella.

Stengo ‘a mana mia penzanno,
‘e puterla accarezzà;
ma mia moglie suspiranno,
fa:-” Tonì’ te vuò’ scetà?”



Nessun commento:

Posta un commento